Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Medicina (GAR-Z) (keyword)

Pagina nr. 159
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1850

[Indice]


Infelisi, Giovanni
Sunti delle Lezioni (di) farmacologia tenute al Corso missionario di medicina all'Ospedale di s. Giacomo
Roma - Graf. Romana, 1935 (Lit.)
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni
Fisionomia naturale di monsignor Giovanni Ingegneri vescovo di Capod'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa agevolmente conietturare quali siano le inclinazioni degl'huomini
In Padova - Per Pietro Paolo Tozzi, 1626
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsig. Giouanni Ingegneri vescouo di Capod'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, et dall'anatomia si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare quali sieno l'inclinationi, & gli affetti dell'animo altrui
In Milano - appresso Girolamo Bordoni, & Pietromartire Locarni, 1607
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsignor Giouanni Ingegneri vescouo di Capo d'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare quali siano l'inclinationi de gl'huomini
In Padoua - per Pietro Paolo Tozzi, 1623
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsignor Giouanni Ingegneri vescouo di Capod'Istria ( ), nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, & dalla anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare quali siano l'inclinazioni de gli huomini
Testo Monografico



Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsignor Giovanni Ingegneri ... Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, et dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare quali siano l'inclinationi de gl'huomini
In Padoua - per Pietro Paolo Tozzi, 1626
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsignor Giovanni Ingegneri vescovo di Capod'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa agevolmente conietturare quali siano le inclinazioni degl'huomini
In Padova - Per Pietro Paolo Tozzi, 1626
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale di monsignor Giovanni Ingegneri vescovo di capod'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, et dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa agevolmente coniecturare, quali siano l'inclinationi de gli huomini ..
In Milano, & poi in Vicenza - presso Gio. Pietro Gioannini ; ad instanza di Pietro Bertelli libraro in Padoa, 1607
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, e dall'anatomia, si dimostra come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare, quali sieno l'inclinationi, e gli affetti dell'animo altrui. All'illustriss. ... Filiberto Gherardo Scaglia ... / Giouanni Ingegneri
In Napoli - appresso Gio. Giacomo Carlino, 1606
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisionomia naturale nella quale con ragioni tolte dalla fisionomia, dalla medicina, e dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa ageuolmente conietturare, quali sieno l'inclinationi, e gli affetti dell'animo altrui / (Giovanni Ingegneri)
In Napoli - per Gio. Domenico Roncagliolo, 1611
Testo Monografico



Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisonomia naturale di monsig. Giouanni Ingegneri vescouo di Capo d'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, et dalla anatomia si dimostra come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione si possa ageuolmente conietturare quali siano le inclinationi de gli uomini
In Viterbo - appresso il Discepolo, 1626
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisonomia naturale di monsig. Giouanni Ingegneri vescuouo di Capo d'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, & dall'anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua complessione, si possa ageuolmente conietturare quali siano le inclinazioni de gli huomini
In Viterbo, 1617
Testo Monografico

Ingegneri, Giovanni (sec. 16.-17.)
Fisonomia naturale di monsignor Giovanni Ingegneri vescovo di Capo d'Istria. Nella quale con ragioni tolte dalla filosofia, dalla medicina, & dall'anatomia. Si dimostra, come dalle parti del corpo humano, per la sua naturale complessione, si possa agevolmente conietturare quali siano le inclinationi de gli huomini
In Viterbo - Per il Diotalleui, 1655
Testo Monografico

Ingegni, Giovanni
La medicina funzione di Stato per opera dell'associazione Nazionale dei Medici condotti - Programma e proposte (pel IV Congresso dell'associazione, tenuto in Milano nell'agosto 1906)
Frosinone - Tip. C. Stracca, 1906
Testo Monografico

Ingegnieros, José
La simulazione della pazzia in rapporto alla criminologia, la medicina legale e la clinica psichiatrica - con una introduzione Simulazione e lotta per la vita nel mondo biologico e sociale / Giuseppe Ingegnieros
Torino - Bocca, 1904
Testo Monografico


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]