Bibliografia Mediol
(ordinato per Autore)
Argomento: Milano


Pagina nr. 179 di 9710       
%



seguito 1800-1850 [inizio anno]

Ferrario Giulio
Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale Basilica di Sant'Ambrogio in Milano rappresentati e descritti dal dottore Giulio Ferrario
Milano - dalla tipografia dell'autore 1824
Testo Monografico

Ferrario Giulio
Storia e descrizione de' principali teatri antichi e moderni corredata di tavole col Saggio sull'architettura teatrale di m.r Patte illustrato con erudite osservazioni del chiarissimo architetto e pittore scenico Paolo Landriani per cura del dottore Giulio Ferrario
Milano - dalla tipografia del dottor Giulio Ferrario contrada del Bocchetto n. 2465 1830
Testo Monografico

Ferrario Giulio
Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia con dissertazioni sull'origine sugl'istituti sulle cerimonie de' cavalieri sulle corti d'amore sui tornei sulle giostre ed armature de' paladini sull'invenzione e sull'uso degli stemmi ecc. con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario. Volume primo (-quarto)
Milano - dalla tipografia dell'autore Contrada del Bocchetto n. 2465 1828-1829
Testo Monografico

Ferrario Giuseppe (1802-1870)
Avvertimento al popolo sui mezzi sicuri di distruggere i contagi - nozioni e cura del cholera-morbus e metodo di vita per possibilmente preservarsene / di Giuseppe Ferrario
Milano - P. A. Molina 1831
Testo Monografico

Ferrario Giuseppe (1802-1870)
Influenza fisiologica e patologica del suono del canto e della declamazione sull'uomo. Dissertazione del dottor Giuseppe Ferrario
Milano - Da Placido Maria Visaj 1825
Testo Monografico



Ferrario Giuseppe Antonio
La coltura de' fiori a seconda del clima lombardo. Descritta da G.A.F
In Milano - presso F. Pulini
Testo Monografico

Ferrario Vincenzo
Delle stime pel censo sulla rendita netta de' terreni delle case e degli edifici stabili del perito agrimensore Vincenzo Ferrario ..
Milano - Dalla Società tipog. de' classici italiani 1821
Testo Monografico

Ferrario Vincenzo
La vera agricoltura pratica della Lombardia di Vincenzo Ferrario figlio dell'autore dell'Agente in campagna. Opera adattata all'uso comune de' coltivatori utile anche agl'iniziati nell'esercizio delle professioni d'ingegnere e di agrimensore
Milano - co' torchi della Societa tip. de' classici italiani - a spese dell'autore 1830
Testo Monografico

Ferrary Rodigino A.
I Vestarini / di A. Ferrary Rodigino
Milano - per Gaspare Truffi 1843
Testo Monografico

Ferrer Maldonado Laurent
Viaggio dal mare Atlantico al Pacifico per la via di Nord-Ovest fatto dal capitano Lorenzo Ferrer Maldonado l'anno 1588. Tradotto da un manoscritto spagnolo inedito da Carlo Amoretti
Milano - Tipografia di Giovanni Silvestri 1811
Testo Monografico



Ferretti Jacopo (1784-1852)
L' ajo nell'imbarazzo - melodramma giocoso - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala l'autunno 1837 / (musica del maestro sig. Gaetano Donizetti)
Milano - per Luigi di Giacomo Pirola 1837
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
L' ajo nell'imbarazzo melodramma giocoso da rappresentarsi nell'i. r. teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1826
Milano - per Antonio Fontana 1826
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
La casa disabitata - melodramma giocoso - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala l'autunno 1834 / (poesia del sig. Giacopo Ferretti ; musica del maestro sig. Lauro Rossi)
Milano - per Luigi di Giacomo Pirola 1834
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Cenerentola ossia La bontà in trionfo. Melodramma giocoso da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala l'autunno del 1817
Milano - G. Pirola
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Chi dura vince - melodramma giocoso in due atti - Da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'estate del 1835 / Parole di Giacopo Ferretti; musica di Luigi Ricci
Milano - dalla stamperia Dova (1835 )
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Chi dura vince - melodramma giocoso in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Re il carnovale 1840-41 / (parole di Jacopo Ferretti ; musica di Luigi Ricci)
Milano - Stamperia Dova (tra il 1840 e il 1841)
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
D. Eutichio e Sinforosa ovvero I falsi monetarj - melodramma giocoso - da rappresentarsi nel Teatro Re la stagione della primavera 1844 / del sig. Giacopo Ferretti ; (musica del maestro sig. Lauro Rossi)
Milano - Tipografia Brambilla (1844 )
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Il disertore per amore - melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera del 1836 / (parole di Giacopo Ferretti ; musica de' fratelli Luigi e Federico Ricci)
Milano - Luigi di Giacomo Pirola 1836
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Eran due or son tre - melodramma in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'estate 1834 / (Jacopo Ferretti ; per la musica di Luigi Ricci
Milano - Tip. Dova 1834
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
Fernando Cortes - melodramma in due atti - da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnovale dell'anno 1833 / (musica del maestro sig. Luigi Ricci)
Milano - per Luigi di Giacomo Pirola 1833
Testo Monografico

Ferretti Jacopo (1784-1852)
La festa della rosa - melodramma giocoso in due atti - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1836 / (poesia del sig. Giacopo Ferretti) ; (musica del maestro sig. Pietro Antonio Coppola)
Milano - presso Luigi di Giacomo Pirola 1836
Testo Monografico