(ordinamento per Autore) Argomento: Disegno |
Pagina nr. 3375 di 5382 |
![]() |
Coloured plates of the birds of Ceylon / by G. M. Henry ; with a short description of each bird by W. E. Wait London - printed for the Ceylon Government by Taylor & Francis, 1927-1935 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) Alceste, ballo eroico e mitologico in cinque atti, composto e diretto da Luigi Henry, rappresentato la prima volta nel Real Teatro di S. Carlo il dì 6 luglio 1829. Ricorrendo il faustissimo giono natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del Regno delle Due Sicilie / (la musica è di vari autori) Napoli - Tipografia Flautina, 1829 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) Arminio ballo storico in cinque atti di Luigi Henry, da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera del 1829 Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1829 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) Arminio, ballo storico in cinque atti di Luigi Henry, da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera del 1829 Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1829 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) Edoardo 3., o sia L'assedio di Calais, azione mimico-istorica in cinque atti del signor Luigi Henry, da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 novembre 1828. Ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Maria Isabella Regina del Regno delle Due Sicilie / (la musica è, in parte, delle migliori produzioni di Mozart, Rossini, Meyerbeer, e parte composta dal sig. maestro Cesare Pugni) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1828 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) Licaone - ballo eroico e mitologico in 5 atti / tratto dal libro primo delle metamorfosi d'Ovidio e fondato sulla favola di Licaone ; composto e diretto dal sig. Luigi Henry ; (la musica è del sig. maestro Cesare Pugni). Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo l'estate del 1836 Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1836 Testo Monografico Henry, Louis (1784-1836) La miniera di Beaujonc, ballo storico pantomimo, in cinque atti, diviso in due parti, per supporre che passino quattro giornate tra la prima e la seconda parte. Composto e diretto da Luigi Henry, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1829, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestà Francesco 1. Re del Regno delle Due Sicilie / (la musica è ridotta e composta dal signor maestro Benedict) Testo a stampa Henry, Louis (1784-1836) Le tre sultane - ballo pantomimo in cinque quadri - rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo la sera del 6 luglio 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestà Maria Isabella madre di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto da Luigi Henry ; (la musica espressamente composta per questo ballo è del sig. conte di Gallenberg) Napoli - Tipografia Flautina, 1836 Testo Monografico Henry, Marguerite I cavalli / Marguerite Henry ; traduzione italiana di Marta Sofri ; prefazione di Giorgio Martinelli ; illustrato con disegni di Wesley Dennis e fotografie di vari autori Bologna - Zanichelli, (1968) Testo Monografico Henry, Maurice Antologia grafica del surrealismo / Maurice Henry Milano - Mazzotta, c1972 Testo Monografico Henry, Maurice Sogno, che io sogno, che io... - un libro per sognatori, sonnambuli e dormiglioni Milano - Baldini e Castoldi, 1960 Testo Monografico Henry, Robert Aktzeichnen - 16 Federzeichnungen von Robert Henry aus den Tafeln von Schuster-Henry, Anatomisches Taschenbuch für Künstler Ravensburg - Verlag von Otto Maier, 19.. Testo Monografico Heraclitus - Ephesius I frammenti / Eraclito ; (a cura di Luciano Parinetto) ; (disegni di Salvatore Carbone) (Roma) - Stampa alternativa, stampa 1992 Testo Monografico Heraclitus - Ephesius I frammenti / Eraclito ; (a cura di Luciano Parinetto) ; (disegni di Salvatore Carbone) (Roma) - Stampa alternativa, stampa 1993 Testo Monografico Herbart, Johann Friedrich Disegno di lezioni di pedagogia - (1835-1841) / traduzione e note, con una appendice su la vita e la filosofia di G. F. Herbart a cura di G. Marpillero Palermo - R. Sandron, 1915 Testo Monografico |